Si comunica come il Consorzio Stradale di Marsia abbia definito un protocollo d’intesa con il Comune di Tagliacozzo per pianificare le attività propedeutiche al bando pubblico per la realizzazione delle opere di fognatura a Marsia, in esecuzione dei deliberati dell’assemblea generale. Per l’effetto, in conformitá a tale mandato assembleare, il Consorzio Stradale trasmetterà al Comune di Tagliacozzo, oltre gli studi eseguiti in sede di apposita conferenza di servizi, il progetto definitivo delle fognature di Marsia ed il trasferimento – cadenzato nel tempo, in relazione al crono programma – dei fondi necessari alla sua realizzazione; mentre, il Comune di Tagliacozzo, metterà a disposizione gli uffici comunali, attiverà il bando di gara, assumendo il ruolo di committente e stazione appaltante dell’opera pubblica.
In particolare:
- IL PROGETTO DELLA FOGNATURA
Completata la relazione geologica in corso, il progetto dell’opera pubblica, nella versione definitiva ed esecutiva, sarà trasmesso al Comune di Tagliacozzo, perché possa dare avvio al bando pubblico. Copia del progetto definitivo, verrà divulgata anche su questo sito web, in concomitanza con la pubblicazione del bando pubblico da parte del Comune di Tagliacozzo. Il progettista ha fatto sapere che il tracciato agevolerà, per quanto possibile, gli allacci diretti a caduta. Sul punto, ed a maggior chiarimento, l’opera pubblica di fognatura riguarda la linea generale comune, a copertura di tutto il territorio di Marsia e non contempla gli allacci alle singole abitazioni, ossia i tratti all’interno dei lotti privati. Le abitazioni che sono già dotate della conduttura fino all’esterno del lotto, dovranno solo allacciare la tubazione, mentre, dovrà essere realizzata, per quelle sprovviste. L’argomento, verrà, comunque, affrontato al momento opportuno, in accordo con la ditta appaltatrice, allo scopo di agevolare al massimo i consorziati e consentire gli allacci privati con il minor impegno di spesa.
- ONERI PER LA REALIZZAZIONE DELLA FOGNATURA
Come chiarito nelle ultime assemblee e come da previsioni statutarie, gli oneri di urbanizzazione ricadono sui proprietari sulla base degli obblighi originari assunti fin dall’acquisto dei singoli lotti. Pertanto, il contributo è dovuto da ogni singolo che risulti proprietario di unità immobiliari in condominio o di lotti, siano essi edificati o con potenzialità edificatorie. Come noto, il contributo consortile viene già parametrato con il seguente criterio, ai sensi dell’art. 6, comma 7 dello statuto: a) 20%, in parti uguali, fra tutti i consorziati iscritti nei ruoli; b) 10% in relazione alla superficie del lotto o della singola proprietà; c) 70% in relazione alla volumetria degli immobili. Quindi il maggior onere di riparto è attribuito alla volumetria realizzata, ossia, ai lotti edificati o alla cubatura dell’unità immobiliare in contesti residenziali. Per i lotti non edificati, che sono inseriti nel piano di riparto in minima percentuale, il contributo per la fognatura è comunque dovuto, rientrando nell’obbligo originario di completamento dell’urbanizzazione del comprensorio ricadente su tutti i proprietari dei lotti. Si ricorda, a maggior specificazione, che l’assemblea generale, nella seduta del 22 febbraio 2020, ha approvato il progetto di riqualificazione urbanistica di Marsia, come indirizzo presupposto per il nuovo PRG del Comune di Tagliacozzo, in fase di stesura, che vede Marsia per la prima volta inserita nella programmazione territoriale. Il nuovo piano regolatore, nel sanare la lottizzazione incompiuta di Marsia, fornirà le linee guida sullo sfruttamento dei lotti inedificati, i cui proprietari, in base allo studio approvato, potrebbero avere una doppia opzione: i) costruire ex novo sui lotti inedificati (se previsto nel PRG), oppure, cedere (vendere) a terzi, il proprio potere edificatorio, in favore delle strutture destinate a servizi, come indicato nel progetto approvato a febbraio, consultabile sempre su questo sito web al link https://consorziostradalemarsia.it/?p=1676
Il contributo per la fognatura, verrà ripartito in 5 rate, del 20% cadauna, nel periodo fine anno 2020 – fine anno 2022. Tale ripartizione è stata approvata dall’assemblea generale nell’ultima seduta e la determinazione non può essere modificata dal Consiglio di Amministrazione, quindi non possono essere accolte dal Consiglio le richieste di applicare una differente ripartizione, sia come allungamento dei termini, che come ulteriore dilazione. Si ricorda, che il CdA aveva proposto all’assemblea la suddivisione del riparto in tre rate del 33% cadauna, con termine a fine 2021; l’assemblea generale, quindi, ha già accolto le istanze dei proprietari per una maggiore dilazione del contributo, che si allunga di un anno intero (a fine 2022) con 5 rate del 20% cadauna, dilazione che già comporta effetti sull’avvio della procedura del bando pubblico, proprio per il ritardo nella disponibilità dei fondi, condizione necessaria perchè il Comune possa assumersi l’impegno di appaltare i lavori, contando su copertura certa. Tuttavia, per venire incontro alle esigenze dei consorziati, considerato questo difficile periodo di pandemia, è stato deliberato dal CdA nella seduta dello scorso 01 dicembre, un breve differimento sulla scadenza della prima e della seconda rata; pertanto, la prima rata della fognatura avrà scadenza al 31 gennaio 2021 e la seconda rata al 31 maggio 2021. Le altre scadenze restano invariate (30 novembre 2021 – 30 aprile 2022 e 30 novembre 2022). Su tali scadenze il Comune sta elaborando il bando pubblico per la gara di appalto. La raccolta dei ruoli per la fognatura, non è ancora, partita. I consorziati riceveranno, presso i loro domicili – unitamente ad una informativa aggiornata – le richieste di pagamento con bollettini della Banca Popolare di Sondrio, processa i MAV con metodo simile ad Agenzia delle Entrate. Di comune accordo con lo studio Gennari, si è preferito procedere con tale metodologia, poiché le attività di Agenzia delle Entrate sono fortemente rallentate a seguito dei provvedimenti governativi sulla Sars-Covid 19. I bollettini di Banca Popolare di Sondrio indicheranno le scadenze di ogni singola rata. Si ribadisce, che gli oneri per la realizzazione della fognatura sono fiscalmente deducibili, come d’altronde qualsiasi onere versato dai consorziati in favore dell’ente pubblico di gestione. E’ consigliabile prendere contatti con lo studio Gennari, per comunicare eventuali trasferimenti di residenza, domicilio o riunione di ruolo, entro e non oltre il 20 dicembre, agli indirizzi [email protected], oppure [email protected] – E’ raccomandata la massima puntualità nei pagamenti, in quanto il Comune di Tagliacozzo confida sulle somme suddivise nelle scadenze del piano di riparto per portare ad esecuzione il bando. In caso di mancato pagamento degli oneri sulla fognatura, il Consiglio deciderà, a seconda dei casi e dell’urgenza, se caricare la morosità a ruolo esecutivo, ovvero, procedere con ricorso giudiziario.
Gli importi approvati dall’assemblea sono stati previsti dal progettista, che ha aggiornato il capitolato d’oneri. Una parte è per la realizzazione dell’opera, gli altri oneri, sono ipotizzati per la Direzione dei Lavori, oneri per la sicurezza e riserve. Il progetto (preliminare, definitivo ed esecutivo) è escluso, l’impegno di spesa concordato con il progettista verrà corrisposto con l’accantonamento dei fondi del contributo straordinario 2012, come meglio specificato a seguire. Le somme del progetto per la fognatura sono al lordo, la gara pubblica sarà soggetta a ribasso. Quindi non si escludono conguagli futuri in favore dei consorziati. Inoltre, non appena il progetto definitivo sarà pronto, quindi, nelle prossime settimane, il Consorzio perseguirà qualsiasi iniziativa per intercettare forme di finanziamento pubblico per l’opera: solo con il progetto definitivo è, infatti, possibile la candidatura, motivo per cui, finora non è stata adottata alcuna iniziativa in tal senso. Auspichiamo tutti di poter beneficiare di fondi di finanziamento (nazionali o europei), nel qual caso, in base ai tempi ed agli importi eventualmente ricevuti, verranno proporzionalmente riparametrati i contributi richiesti ai consorziati, oppure, addirittura bloccati al raggiungimento degli importi necessari per la copertura dei lavori come previsti nel bando. Ciò posto come mera ipotesi, eventuali somme versate in eccesso, saranno impegnate con decisione dell’assemblea generale o restituite. La realizzazione della fognatura è indispensabile per la riqualificazione di Marsia, nel solco del completamento della zona turistica rimasto bloccato per diversi decenni. Solo successivamente, il Comune di Tagliacozzo, potrà decidere se annettere Marsia a frazione comunale, così come proposto dal Consorzio Stradale a seguito dell’Assemblea Generale di febbraio. Si ricorda, che la fognatura è necessaria anche per la fruizione del flusso idrico di rete, ed anche per definire le due indagini sull’inquinamento, aperte dalla Prefettura di L’Aquila e dalla locale ASL.
- ACQUEDOTTO DI MARSIA
Dopo le attività compiute sulla rete interna dell’acquedotto, si ricorda, in particolare: la rimessa in funzione del serbatoio A, con sostituzione delle pompe e del quadro elettrico, il riposizionamento di circa 70 m.l. di linea e la riparazione e sanificazione del serbatoio B, la verifica di funzionalità di tutta la diramazione, con apertura di tutti i pozzetti. In seguito a queste attività, si sono registrati tre punti con problemi di prevalenza, tali da non consentire all’acqua di arrivare su alcuni costoni urbanizzati. Dopo le verifiche tecniche, il CAM interverrà nei prossimi giorni per risolvere il problema, causato sostanzialmente da ulteriori rotture, verificate con scavi di profondità. Successivamente verrà conclusa la parte amministrativa del colludo, per il definitivo passaggio dell’opera sotto la gestione permanente del CAM. A primavera prossima (2021), inizieranno le attività di allaccio alle singole abitazioni.
- CONTRIBUTO STRAORDINARIO 2012
Come già anticipato e come ripetuto più volte nelle ultime assemblee, oltre la metà del contributo straordinario del 2012 è stato recuperato con Agenzia delle Entrate. Tali fondi, accantonati, costituiscono un separato capitolo di spesa, con i quali si farà fronte alle spese extra bilancio per le infrastrutture, in particolare:
- pagamento del progetto completo delle fognature;
- pagamento di tutte le attività compiute dal CAM;
- pagamento di tutte le attività di verifica sulla rete idrica interna, riparazioni e collaudo.
La parte restante, una volta riscossa, verrà impegnata con decisione dall’Assemblea Generale, in base al residuo effettivo recuperabile.
- ILLUMINAZIONE DELA RETE STRADALE DI MARSIA
Come illustrato in Assemblea, il CdA ha dato avvio alla fase di prova, con l’acquisto di 5 corpi illuminanti stradali alimentati ad energia solare. In questi giorni si sta provvedendo alla loro installazione. Il periodo di prova riguarderà tutto l’inverno, per comprendere la funzionalità e l’affidabilità delle batterie, anche alle basse temperature di Marsia. Se la prova darà i risultati auspicati, si procederà all’installazione in altri tratti stradali. In considerazione del fatto, però, che gli scavi della rete fognante coincidono, per la gran parte, con il percorso stradale, é stata valutata l’ipotesi di collocare un cavidotto per implementare la rete di illuminazione e per la fibra. Così l’illuminazione della rete stradale sarà per la gran parte elettrificata e, laddove la linea della fognatura non dovesse coincidere con i tratti stradali, si potrà procedere al completamento dell’illuminazione, ove piú conveniente, con l’installazione di corpi illuminanti ad energia solare, in base agli esiti della prova in corso.
- ATTIVITA’ INVERNALI E CONTATTI
Per preparare la stagione invernale, l’Unimog di proprietà del Consorzio Stradale è stato opportunamente manutenuto e sono state ristabilite le riserve di brecciolino e di salgemma per la preparazione del sottofondo stradale e per lo sghiacciamento. Si ricorda, che per richiedere interventi di sgombero neve, oltre l’ordinario, si deve contattare whattsapp il seguente numero 329.9237938 (Massimo) oppure inviare una mail a [email protected].
- FIBRA OTTICA E CONNESSIONE DATI
Continuano i rapporti con il Comune di Tagliacozzo, per definire il prima possibile la connettività a Marsia, come è già stato fatto nell’abitato di Tagliacozzo, nell’ambito del progetto per dotare di connettività l’intero territorio nazionale.
CANALI DI COMUNICAZIONE UFFICIALI
Queste sono le ultime informazioni istituzionali che riguardano il comprensorio di Marsia. Qualsiasi notizia di dettaglio può essere richiesta all’indirizzo [email protected], mentre, quesiti e informazioni riguardanti la riscossione dei ruoli, la loro ripartizione ed attribuzione, le richieste di ricevute fiscali ed i rapporti con Agenzia delle Entrate e Banca Pop. di Sondrio (per la raccolta dei contributi sulla fognatura), devono essere richiesti allo studio G3 di Roma, via Boezio n. 62 tel. 06 686 9058 [email protected] oppure [email protected] –
In questo particolare momento di svolta per il rilancio di Marsia, favorito anche dagli ottimi rapporti con l’amministrazione comunale, si invitano tutti i consorziati a partecipare più attivamente alle assemblee; laddove non fosse possibile, a richiedere informazioni sui contatti ufficiali del Consorzio Stradale, come sopra rinnovati, onde evitare il diffondersi di supposizioni ed argomentazioni, il più delle volte distorte ed infondate, che non agevolano la corretta comunicazione, specie su argomenti ampiamente trattati e chiariti in assemblea, in danno della pacifica prosecuzione delle attività istituzionali.