Si comunica l’estratto del deliberato del CdA dello scorso 16 ottobre 2021.
In relazione al rapporto con i condomini, si rende noto che sono state organizzate due distinte riunioni con gli amministratori dei condomini di Marsia, rispettivamente il 5 agosto ed il 16 ottobre u.s., nelle quali ci si è confrontati ed è stato approfondito l’argomento degli allacci idrici e della raccolta degli oneri per la realizzazione della fognatura, alla presenza dell’Ing. Di Giannantonio che ha offerto il proprio contributo tecnico.
Anche in considerazione della riferita impossibilità tecnica di separare i singoli appartamenti e renderli autonomi per la linea di adduzione dell’acqua e di uscita per lo scarico fognario, si è stabilito che l’allaccio alla rete idrica e quella di fognatura costituiscono servizi dell’edificio (condominio), quale utente unico. Per l’effetto, le spese delle utenze per l’edificio (condominio) saranno ripartite internamente per millesimi, come avvenuto finora per il carico dell’acqua con l’autobotte e la pulizia della fossa settica.
Il criterio, quindi, segue quello dell’immobile e prescinde dal singolo consorziato/condomino.
Pertanto, unico referente del Consorzio Stradale, del Comune di Tagliacozzo e del CAM Consorzio Acquedottistico Marsicano, sarà il condominio, rappresentato dal proprio amministratore, il quale, provvederà, come per gli altri capitoli, ad inserire nelle spese straordinarie l’allaccio alle utenze pubbliche dell’immobile, al proposito di continuare ad assicurare i servizi ai condomini e mantenere la regolarità urbanistica dell’intero edificio.
Agli amministratori di condominio è stato fornito a mezzo e-mail il modulo di allaccio, già pubblicato su questo sito il 5 agosto u.s., con l’intesa che i condomini, attesa la situazione particolare di rappresentanza di più proprietari, possono beneficiare dell’allaccio immediato alla rete idrica, indipendentemente dall’intero pagamento da parte di tutti i condomini della prima e della seconda rata della fognatura. Tale criterio è stato adottato anche per non pregiudicare i consorziati in regola con i pagamenti.
Ricordiamo che questo periodo, sperimentale, viene gestito dallo scrivente Consorzio Stradale, per il successivo passaggio al CAM di tutte le utenze interne al comprensorio, e che, le varie determinazioni assunte finora, compresa la presente, sono state condivise ed approvate tra Consorzio, Comune di Tagliacozzo e CAM.
Quanto alla raccolta degli oneri per la realizzazione della rete fognante di Marsia, per le prossime scadenze di novembre 2021, aprile 2022 e novembre 2022, verranno emessi i MAV intestati al condominio come unico edificio.
Per le morosità maturate nella prima e nella seconda rata da parte dei proprietari degli appartamenti ricompresi nel condominio, dopo il periodo consentito per la regolarizzazione, le stesse verranno comunicate a fine anno agli amministratori di condominio, i quali, in caso di perdurante morosità, ed a seconda dei casi, potranno attivare le azioni previste per legge e valutare il distacco delle utenze interne all’edificio. Medesime considerazioni per coloro che si renderanno morosi successivamente alle deliberazioni del condominio di pagamento della terza, quarta e quinta rata della fognatura.
Anche il futuro all’allaccio alla rete della fognatura seguirà lo stesso criterio (allaccio automatico senza condizioni), per non penalizzare i consorziati puntuali nei pagamenti, con possibilità di rivalsa sui morosi e/o distacco dell’utenza da parte del condominio.
Quanto alla possibilità dei prelievi con l’autobotte, si ribadisce l’indicazione di questo Consorzio Stradale, tesa ad interrompere i prelievi in quota, perché l’adduzione e l’approvvigionamento di acqua in quota è diretto unicamente alla rete interna pubblica, sia per ragioni di funzionalità e sia per ragioni amministrative di contabilizzazione dei consumi. Tutte le iniziative messe in campo dal Consorzio Stradale, concertate con il Comune di Tagliacozzo e con il CAM, sono dirette unicamente ad incentivare, ed attivare, il flusso idrico alle abitazioni tramite l’acquedotto pubblico, con il parallelo obiettivo di raccogliere le somme occorrenti per la realizzazione della rete di fognatura. Qualsiasi altra iniziativa di segno contrario, varrebbe a sostenere le scelte di coloro che risultano morosi e che non stanno contribuendo alla realizzazione e all’esercizio delle infrastrutture di Marsia.
Resta inteso che il Consorzio Stradale, ovvero, chi per esso in futuro, ha l’obbligo giuridico di assicurare l’erogazione dei servizi a Marsia, ripristinando eventualmente anche l’approvvigionamento con l’autobotte, solo in caso di guasto e/o manutenzione alla rete idrica.
Per tutti i consorziati, che risultano in regola con i pagamenti del contributo fognatura e che, per propria scelta, stanno attendendo a richiedere l’allaccio alla rete idrica pubblica, gli stessi possono richiedere l’approvvigionamento con l’autobotte, con prelievo al bocchettone di Roccacerro, come avveniva in passato.